MokaByte 160 - marzo 2011
- Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone
II parte: No time, no space - Pattern per la Service-Oriented Architecture
II parte: Pattern dell'inventario dei servizi - Java e i portali
VI parte: Creare un sito con Liferay - I database NoSQL
I parte: Panoramica sul "Not only SQL" - Liferay Portal Overview
III parte: Strumenti e concetti per sviluppare portlet - SwiXml e GUI
Creare interfacce Swing a partire da XML
In questo numero
Viaggio a El Dorado: alla scoperta della robotica spaziale in Giappone II parte: No time, no space Continua il racconto dell‘esperienza legata alla robotica spaziale: in questo secondo articolo il resoconto si concentra sullo studio presso la ISU, con considerazioni legate alla tecnologia aerospaziale e alle differenze generazionali. di Andrea Gini | Pattern per la Service-Oriented Architecture II parte: Pattern dell'inventario dei servizi Il secondo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto dell'architettura di un inventario. Li catalogheremo in una sorta di sottofamiglie, in maniera da evidenziare meglio le problematiche per cui le rispettive sottofamiglie possono risultare adatte. | |
Java e i portali VI parte: Creare un sito con Liferay Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione di un vero e proprio semplice sito: Liferay consente di farlo con poche e semplici operazioni. | 160 | |
I database NoSQL I parte: Panoramica sul "Not only SQL" NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto paradigma relazionale. In questo articolo, il primo di una nuova serie, vedremo i motivi per cui i tradizionali database relazionali non rispondono alle specifiche di scalabilità in certi contesti e il perché l‘adozione di un nuovo modello per la persistenza diventa una necessità. | ||
Liferay Portal Overview III parte: Strumenti e concetti per sviluppare portlet Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene fornita con un insieme di portlet con le quali è possibile soddisfare le esigenze più comuni. Se però queste non dovessero coprire le nostre necessità, possiamo sempre scegliere la strada della personalizzazione: scrivere da noi le portlet.
| SwiXml e GUI Creare interfacce Swing a partire da XML Per chi si avvicina al mondo della programmazione, disegnare Interfacce utente non è proprio semplicissimo: la libreria Swing di Java serve proprio a questo. Il processo, comunque, viene reso più semplice grazie a SwiXml, API Java per creare Interfacce grafiche. SwiXml permette di creare una GUI in modo perfetto attraverso la modifica di un file XML. Vediamo come sia possibile tutto ciò. di Yuri Cervoni |