MokaByte 197 - luglio 2014
- Speciale CoseNonJaviste
Dagger: i test per il codice (II parte) - Il pattern Canonical Data Model
I parte: Panoramica e applicazioni - Java Enterprise
Verso un‘evoluzione "leggera" - Guida alla retrospettiva
IV parte: La dinamica di gruppo in una retrospettiva - Use Case vs. User Story
III parte: Uno sguardo a similitudini e differenze
In questo numero
Speciale CoseNonJaviste Dagger: i test per il codice (II parte) Completiamo la nostra discussione su Dagger, affrontando l'organizzazione delle classi e la testabilità del codice. Dagger ha alcune funzionalità avanzate che consentono di svolgere questi compiti in modo ottimale, e che vedremo in questo articolo. | Il pattern Canonical Data Model I parte: Panoramica e applicazioni Il Canonical Data Model è un pattern di integrazione enterprise descritto nel famoso libro di Hohpe e Woolf dedicato all'argomento. Sebbene, per certi versi, sia molto importante e centrale in molte soluzioni, non se ne trovano molti esempi di implementazione. In questa serie di due articoli vi illustreremo il nostro approccio, che usiamo per integrare sistemi esterni rimappandone le informazioni a un modello orientato alla Busine | |
Java Enterprise Verso un‘evoluzione "leggera" Affrontare progetti di tipo Enterprise significa spesso misurarsi anche con strutture aziendali di grandi dimensioni e con alcuni approcci 'tradizionali' ormai consolidatisi negli anni. L'obiettivo di questo articolo è proporre un approccio alternativo al mondo Enterprise che sia semplice, essenziale, orientato agli obiettivi; in una parola: agile. | 197 | |
Guida alla retrospettiva IV parte: La dinamica di gruppo in una retrospettiva Di fatto, le retrospettive, ma anche altri tipi di meeting, si fanno con un gruppo di persone: il team di sviluppo, l'insieme degli stakeholder, i diversi attori coinvolti in un determinato processo. È fondamentale, pertanto, conoscere le dinamiche che governano i rapporti e gli eventi che tipicamente si manifestano all'interno di un gruppo. | ||
Use Case vs. User Story III parte: Uno sguardo a similitudini e differenze Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione dei casi d’uso che quella delle User Story. È giunto quindi il momento di concentrarsi sul nocciolo della questione: similitudini e differenze tra i due approcci, fonte di continui dibattiti. […] |