MokaByte 249 - aprile 2019
- Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto
III parte: Tutti i limiti del Net Promoter Score (NPS) - Geolocalizzazione nei dispositivi mobili
II parte: Paradigmi e API per sviluppare applicazioni georeferenziate - Apéritif Technologique con Fabio Ghislandi
Agile, community, movimento - Leadership a forma di futuro
La sostenibilità “umana”
In questo numero
Product Ownership e misurazione del valore di un prodotto III parte: Tutti i limiti del Net Promoter Score (NPS) Il Net Promoter Score (NPS) è uno dei più comuni metodi di misurazione esterna del valore di un prodotto o servizio. Tutti noi ci siamo sentiti rivolgere la fatidica domanda: “Con quale probabilità consiglieresti questo prodotto/servizio a un amico?”. Ma quali sono i vantaggi e, soprattutto, i limiti di tale metodo di misurazione? | Geolocalizzazione nei dispositivi mobili II parte: Paradigmi e API per sviluppare applicazioni georeferenziate Continuiamo la nostra discussione sulla geolocalizzazione nei dispositivi mobili parlando dei paradigmi e delle API che consentono ai progettisti software di accedere a tale servizio e degli accorgimenti da mettere in atto il loro miglior utilizzo. | |
Apéritif Technologique con Fabio Ghislandi Agile, community, movimento Continuiamo con le nostre “interviste” a persone del mondo digitale, IT, tecnologico e dell’innovazione in generale, incontrando questo mese Fabio Ghislandi che è, tra l’altro, l’attuale presidente dell’Italian Agile Movement. | 249 | |
Leadership a forma di futuro La sostenibilità “umana” In questo articolo andremo a sviluppare il tema della leadership sostenibile da un punto di vista sociale, ponendo l’individuo sempre al centro delle nostre considerazioni. |