n 114 gennaio 2007
Java e SMS
IV parte: implementazione Java
In questo articolo, ultimo della serie sul tema degli short message, verranno proposte alcune linee guida su come scrivere un piccolo programma Java che consenta di comunicare con un modem GSM tramite le JavaComm per inviare e ricevere SMS.
n 113 dicembre 2006
Java e SMS
III parte: Comandi AT per il modem
In questo articolo approfondiremo le tematiche relative alla comunicazione con un modem GSM e vedremo come sia possibile inviare e ricevere dei messaggi utilizzando dei comandi AT. Analizzeremo in particolare i principali comandi AT che normalmente vengono utilizzati per scambiare informazioni con un modem GSM.
n 112 novembre 2006
Java e SMS
II parte: analisi di un SMS
In questo articolo approfondiremo alcune tematiche relative alla comunicazione con un centro servizi, descrivendo uno dei protocolli più importanti per la comunicazione verso un centro servizi, cioè il protocollo EMI-UCP. Vedremo come è possibile scambiare informazioni con un SMSC e quali sono le operazioni possibili.
n 111 ottobre 2006
Java e SMS
I parte: archittettura di un servizio SMS e terminologia
Oramai gli SMS fanno parte della vita di tutti i giorni. Tutti noi inviamo giornalmente una grande quantità di messaggi. Ci siamo mai chiesti come funzionano e che cosa sono? Questa serie di articoli ci introdurrà nel mondo della messaggistica SMS descrivendo i concetti fondamentali con l‘obiettivo di giungere a definire i principali componenti software di un sistema per l‘invio e la ricezione di SMS.