n 199 ottobre 2014
Use Case vs. User Story
Parte IV: Tutto cambia, per non cambiare nulla
Con questo articolo concludiamo la nostra analisi dei requisiti funzionali e in particolare la comparazione tra la notazione dei casi d'uso e l'approccio delle storie utente. Nel corso dell'articolo evidenziamo ancora una volta come queste due notazioni abbiamo ben poco in comune ed evidenziamo alcuni elementi a cui prestare attenzione per non aggiungere ulteriori rischi al progetto.
n 197 luglio 2014
Use Case vs. User Story
III parte: Uno sguardo a similitudini e differenze
Nel corso dei precedenti articoli ci siamo soffermati a definire con precisione i requisiti software in generale e poi quelli funzionali ricapitolando sia la notazione dei casi d’uso che quella delle User Story. È giunto quindi il momento di concentrarsi sul nocciolo della questione: similitudini e differenze tra i due approcci, fonte di continui dibattiti. […]
n 194 aprile 2014
Use Case vs. User Story
II parte: I casi d'uso
Nella parte precedente ci siamo occupati di definire le fondamenta di modello dei requisiti, riportando alcune definizioni formali ed evidenziando che il modello generale è composto da sotto-modelli, ciascuno per una specifica categoria di requisiti: funzionali, non-funzionali, data, e così via. In questo secondo articolo della serie, ci occupiamo di requisiti funzionali e della notazione dei casi d'uso.