n 181 febbraio 2013
L'arte di decidere
Il decision making e le sue componenti
In ogni ambito, prendere decisioni è un mestiere complesso e necessità di grande umiltà e autorevolezza. Esiste però una differenza fra gestire e guidare un team rispetto a dirigere una azienda. Nel primo caso il manager ha un suo punto di vista e incarica varie persone di eseguire il lavoro richiesto e ne misura l'efficienza e loro saranno responsabili del risultato finale. Nel secondo caso il leader è responsabile del risultato finale e si circonda di persone che lo possano aiutare a prendere le sue decisioni.
n 155 ottobre 2010
Scrum: un processo agile
II parte: Ulteriori considerazioni sul metodo
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo spiegato i principi di questa metodologia, e abbiamo visto come si gestisce una iterazione di lavoro in Scrum. In questo articolo ci concentriamo sulle fasi prima e dopo uno sprint, sulla comunicazione e su certi ruoli chiave.
n 154 settembre 2010
Scrum: un processo agile
I parte: I fondamenti
In questa miniserie illustreremo i principali elementi del processo di sviluppo agile, definito da Scrum. Introdurremo i fondamenti "teorici", mostrando poi anche alcuni esempi di possibili applicazioni pratiche. Scrum è infatti una buona soluzione per chi cerca nella semplicità e nel buon senso un modello per organizzare il proprio progetto.