n 170 febbraio 2012
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
VIII parte: Tutto quanto fa spettacolo
In questo articolo ci occupiamo di uno degli aspetti più 'eclatanti' e al tempo stesso più controversi legati a HTML5 in senso lato: audio e video. Come vedremo, si tratta di un ambito in cui effettivamente abbiamo assistito ad alcune positive rivoluzioni, ma in cui non mancano i punti da trattare con il dovuto riguardo quando si affronta il delicato tema dei codec.
n 166 ottobre 2011
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
VII parte: JavaScript per interazioni e comportamenti avanzati
In questo articolo ci occupiamo dei comportamenti e delle interazioni cui le RIA ci hanno abituato. Le nuove specifiche HTML5 tendono a 'portare' all'interno tutta una serie di funzionalità che già esistevano ed erano realizzabili grazie ad API JavaScript o librerie Flash e per la cui programmazione era spesso quasi necessario utilizzare dei framework. In tal senso, non c'è nulla di nuovo ma siamo in presenza di un notevole lavoro di normalizzazione e semplificazione.
n 159 febbraio 2011
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
IV parte: I CSS prendono vita
Nel quarto articolo della nostra serie, continuiamo a parlare di CSS, presentandone alcune caratteristiche piuttosto "appariscenti". CSS3 consente infatti la realizzazione di layout complessi, contenenti elementi di stampo "tipografico", sfondi multipli e transizioni, trasformazioni grafiche e animazioni: quel che serve per dare vita a un web sempre più interessante sotto il punto di vista visuale.
n 158 gennaio 2011
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
III parte: Anche l‘occhio vuole la sua parte
Con questa terza parte della serie, passiamo all‘analisi degli aspetti visuali previsti dalle nuove specifiche, presentando le caratteristiche e le novità di CSS3. In un panorama in cui l‘interfaccia grafica ha sempre più importanza e in cui il paradigma RIA è oramai entrato stabilmente nell‘esperienza d‘uso dell‘utente, la nostra terna tecnologica (HTML5, CSS3, API JavaScript) non manca certo di offrire interessanti funzionalità.
n 156 novembre 2010
HTML5, CSS3, JavaScript e il mobile
II parte: Gli ingredienti di base di HTML5
Eccoci giunti all‘analisi degli aspetti tecnici di HTML5. In questo numero ci concentremo sugli elementi strutturali del linguaggio, vedendone le novità e le differenze rispetto a quanto gli sviluppatori web hanno imparato finora. Nelle successive puntate affronteremo invece gli aspetti visuali e poi i comportamenti dell‘applicazione.