n 272 maggio 2021
I database NoSQL
I parte: Panoramica sul "Not only SQL"
NoSQL probabilmente è uno degli acronimi più usati negli ultimi tempi e fa riferimento a un modello di DataBase che non è fondato sul consueto paradigma relazionale. In questo articolo, il primo di una nuova serie, vedremo i motivi per cui i tradizionali database relazionali non rispondono alle specifiche di scalabilità in certi contesti e il perché l‘adozione di un nuovo modello per la persistenza diventa una necessità.
n 165 settembre 2011
Introduzione a Scala
III parte: Costrutti avanzati
In questo terzo articolo vediamo alcune caratteristiche avanzate di Scala che, da un lato potenziano alcuni concetti di OOP, da un altro consentono di evitare tradizionali problemi legati ad alcuni approcci usati nei linguaggi funzionali. Infine, tramite un esempio, vediamo la gestione della concorrenza tramite Actor.
n 164 luglio 2011
Introduzione a Scala
II parte: Primi passi con i costrutti funzionali
In questo secondo articolo su Scala, andiamo più a fondo su alcune caratteristiche del linguaggio e delle sue librerie, sempre con l‘obbiettivo di evidenziare le differenze con Java, sia nella sintassi sia, soprattutto, nell‘approccio ai problemi implementativi. Affrontiamo alcuni costruttu fondamentali della programmazione funzionale.
n 163 giugno 2011
Introduzione a Scala
I parte: I perche‘ di un linguaggio
Tra i linguaggi JVM, Scala è uno di quelli che guadagna sempre più popolarità e vede sempre più spesso la nascita di numerosi progetti interessanti ad esso legati. In questo articolo vediamo le ragioni che hanno portato alla sua nascita e gli scenari in cui può essere vantaggiosa l‘adozione di questo linguaggio che permette una convivenza totalmente pacifica con Java.
n 162 maggio 2011
I database NoSQL
III parte: Java e il DB Neo4j, istruzioni per l‘uso
Dopo aver presentato, nel precedente articolo, MongoDB, un database NoSQL orientato ai documenti, ci occupiamo di Neo4j, un database con un modello di dati totalmente diverso: a grafo e con alcune caratteristiche decisamente interessanti, come le transazioni. Molti dei concetti che presenteremo sono applicabili in generale alla maggior parte dei database a grafo.