n 203 febbraio 2015
Guida alla retrospettiva
X parte: Ultimi consigli per facilitatori e ScrumMaster
Eccoci giunti alla conclusione della serie: nei due precedenti articoli abbiamo visto vari utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva. In questo articolo concludiamo la serie di consigli ai facilitatori con qualche altro suggerimento e affrontando soprattutto il tema della identità dello ScrumMaster per comprendere se si tratti di un membro del team di sviluppo o di un faciliatore.
n 202 gennaio 2015
Guida alla retrospettiva
IX parte: Ulteriori consigli ai facilitatori
Nel precedente articolo abbiamo visto un certo numero di utili consigli per chi svolge la funzione di facilitatore nell'ambito della retrospettiva. In questo articolo, basandoci sull'esperienza accumulata negli anni, aggiungiamo ulteriori indicazioni utili a far davvero funzionare le nostre retrospettive, affrontando altri argomenti collaterali, che spesso, proprio per questo, non vengono sufficientemente trattati e possono invece risultare di notevole importanza. Nel prossimo numero, concluderemo la serie.
n 201 dicembre 2014
Guida alla retrospettiva
VIII parte: Far funzionare al meglio le retrospettive
Nel corso della serie, abbiamo introdotto i principi e i metodi su cui basare le retrospettive in un orizzonte di applicazione delle metodologie agili ai progetti. In questo articolo e nel prossimo, vogliamo concludere la serie con un certo numero di consigli 'in libertà' rivolti a tutti i facilitatori, augurandoci che essi possano contribuire a far funzionare al meglio la retrospettiva.
n 200 novembre 2014
Guida alla retrospettiva
VII parte: Retrospettive basate sulle metafore
In questo settimo articolo della nostra serie sulle retrospettive, vediamo come sia possibile utilizzare le metafore come base per condurre retrospettive fruttuose e coinvolgenti. Quello della metafora è uno strumento potente e utile, che però va usato nel modo giusto e nella corretta misura per non rischiare di minarne l'efficacia.
n 199 ottobre 2014
Guida alla retrospettiva
VI parte: Retrospettive incentrate sulla soluzione
In questo articolo illustriamo una tecnica di retrospettiva denominata solution-focused, vale a dire incentrata sulla soluzione. Invece di interrogarsi come di solito sulla natura dei problemi che si sono incontrati, si prova a concentrarsi su cosa cambierebbe e su come andrebbero le cose nel caso in cui le soluzioni ai problemi fossero già state trovate. È una tecnica mutuata dalla terapia psicologica di famiglia che, se ben applicata, è in grado di funzionare in modo molto potente.