In questa seconda parte, concludiamo il nostro racconto sulla realizzazione del Technical Repository INAIL parlando dei benefici ottenuti dall’applicazione dei principi agili nello sviluppo del software.
n questo e nel successivo articolo verrà presa in esame l’attività che sta portando allo sviluppo di un repository tecnico per INAIL. Alla base di questo technical repository, stanno concetti quali l’Open Access, modelli di archivi aperti e i valori enunciati nel Manifesto per lo sviluppo agile di software.
In questa serie abbiamo dato uno sguardo d’insieme a Disciplined Agile, una “infrastruttura” concettuale e operativa per gestire la questione di “come scalare Agile”. Concludiamo con questo articolo che si concentra sulla Disciplined Growth per far crescere le persone.
Una riflessione relativa a Kanban: possiamo considerarlo una metodologia agile, oppure è concettualmente sbagliato? In questo articolo analizzeremo tale questione: nel mondo degli agilisti è un tema dibattuto, anche ferocemente. Ma quali conseguenze pratiche può avere sul modo in cui gestiamo il processo di sviluppo del software?