La “riunione” è diventa per molte realtà aziendali un rito a cui nessuno può sottrarsi. Eppure, raramente si ha l’impressione di aver combinato qualcosa di concreto all’uscita di certi interminabili meeting. Quale può essere la soluzione per un’azienda IT per uscire da questo schema infruttuoso?
Continuiamo con le nostre “interviste” a persone del mondo digitale, IT, tecnologico e dell’innovazione in generale, incontrando questo mese Fabio Ghislandi che è, tra l’altro, l’attuale presidente dell’Italian Agile Movement.
L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi a partire da una visione condivisa.
Celebre per la sua “Pomodoro Technique®” ormai diffusa a livello mondiale, Francesco Cirillo ha un’esperienza più che ventennale sul mondo dello sviluppo del software. Con lui abbiamo fatto una lunga chiacchierata a proposito di produttività, agile, programmazione e tanto altro.
L’affermazione sempre più ampia dei principi e delle pratiche Agile, in certi casi anche al di fuori dell’industria di sviluppo del software, pone dei problemi di discussione e ridefinizione di alcuni elementi che ne hanno decretato il successo, alla luce dei nuovi scenari e con una proiezione gli anni a venire.
Continua la nostra serie che analizza le dinamiche e le peculiarità da prendere in considerazione quando i principi e le pratiche agili entrano nelle grandi e grandissime aziende, con personale che raggiunge le migliaia di unità e che è organizzato in sottostrutture. Questo mese parliamo di manager.
Continuiamo le nostre considerazioni sul tema dell’agilità all’interno di aziende di grandissime dimensioni, concentrandoci sul cruciale tema del valore e su quello, spesso controverso, del rapporto con i fornitori.
Libri, articoli, conferenze ci hanno fatto conoscere numerosi esempi di principi e pratiche Lean/Agile applicate nel mondo produttivo, sia software che non software. In questo articolo, vogliamo raccontare qualche storia di ambito non industriale/produttivo da cui comunque emergono principi e pratiche Lean/Agile.
Qualche riflessione e qualche consiglio per muoversi nel mondo dello sviluppo software: quali sono le strategie che un programmatore “normale” può seguire per vivere al meglio la sua professione in un mercato complesso e a volte difficile?
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e chi facilita la trasformazione.