Con questo articolo si conclude la serie su JSF. Dopo aver parlato dei principali aspetti della tecnologia JSF, cerchiamo di capire quale siano lo stato dell‘arte e le possibili evoluzioni del framework.
Dopo l‘apparizione di Ajax, si sono sviluppate una serie di librerie JavaScript per fornire supporto al programmatore, rendendo possibile in tal modo un utilizzo completo delle potenzialità di questo nuovo pattern per organizzare e realizzare applicazioni Web, la necessità di conoscere a fondo la struttura delle invocazioni.
Ajax è costituito da tecnologie Web già esistenti e può essere utilizzato con il linguaggio preferito. Grazie a un browser moderno, Ajax fornisce applicazioni Web di tipo desktop estremamente interattive. In questo primo articolo della serie, vediamo come si caratterizza e quali sono i concetti di base.
Quali sono i punti di contatto tra il mondo Ruby on Rails e il Web 2.0? In questo articolo si farà una panoramica su software liberamente disponibile che si inserisce in questo contesto, su Ajax e su altre tecnologie, al fine di comprendere lo stato di RoR rispetto a Web 2.0.
In questo articolo si inizierà a parlare specificamente delle tecnologie Web 2.0: l‘argomento trattato sarà Ajax. Tramite alcuni esempi, vedremo tra l‘altro come funziona il suo sistema asincrono di gestione del collegamento tra client e server.
Si è visto in un precedente articolo cosa sta dietro ad AJAX, e si è poi illustrato l‘utilizzo delle funzioni Javascript generalizzate (come ad esempio Sarissa) per semplificare la complessità di scrivere applicazioni web cross-browser.
In questo articolo verrà illustrato come utilizzare il framework Java Google Web Toolkit (GWT) per realizzare applicazioni web 2.0 con AJAX.