Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto di robotica per realizzare un rover destinato a sbarcare sulla Luna. In questa serie, quindi si parlerà di software di navigazione e controllo per robot. Sì, ma anche di molto altro ancora'
In questo terzo articolo, l‘autore ripercorre gli eventi che, dall‘università ISU lo porteranno finalmente in Giappone a realizzare software per la gestione dei rover planetari. Nella lunga parentesi sulle missioni lunari americane, vengono sviluppate delle interessanti riflessioni che si possono applicare a diversi campi delle discipline ingegneristiche, non ultima quella dello sviluppo del software.
Continua il racconto dell‘esperienza legata alla robotica spaziale: in questo secondo articolo il resoconto si concentra sullo studio presso la ISU, con considerazioni legate alla tecnologia aerospaziale e alle differenze generazionali.
Un articolo insolito, quasi il diario di un‘avventura, scritto da un nostro articolista "storico" che ha avuto l‘occasione di lavorare in Giappone a un progetto di robotica per realizzare un rover destinato a sbarcare sulla Luna. In questa serie, quindi si parlerà di software di navigazione e controllo per robot. Sì, ma anche di molto altro ancora'