Con questo articolo si conclude la serie dedicata a JBI e SCA, in cui analizziamo le principali caratteristiche dei due standard. Sono due standard di integrazione che spesso vengono presentati in contrapposizione, ma che in realtà potrebbero essere utilizzati insieme.
In questo articolo mostreremo un semplice esempio di BPEL e lo svilupperemo con due prodotti, uno JBI e l‘altro SCA: Glassfish ESB e Oracle SOA suite. Tutto ciò allo scopo di comprendere similitudini e differenze.
In questo articolo parleremo degli standard Java Business Integration (JBI) e Service Component Architecture (SCA), due standard riconducibili a SOA. Questi standard, a volte visti erroneamente come "contrastanti", cercano di proporre un loro modello architetturale che possa aiutare alla realizzazione di una SOA.
Dall‘8 all‘11 maggio si è tenuta al Moscone center di San Francisco la Javaone Conference 2007. Gruppo Imola, nella veste di strategic partner di Sun, era presente per mostrare i componenti open source Jbi4Corba e Jbi4Cics inclusi nella piatttaforma OpenESB.
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti" tra il bus e le vecchie tecnologie di comunicazione. esaminiamo il componente Jbi4Cics, realizzato dal GruppoImola
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti" tra il bus e le vecchie tecnologie di comunicazione. esaminiamo il componente Jbi4Corba, realizzato dal GruppoImola.
Le soluzioni di Enterprise Application Integration (EAI) sono da sempre caratterizzate da proposte basate su tecnologie non standard. In questo articolo parleremo di Java Business Integration (JBI), lo standard d‘integrazione proposto da SUN.