Realizzare una applicazione Java EE significa anche pensare allo strato di presentazione. Si tratta in definitiva del layer che consente l‘interazione con l‘utente e permette a quest‘ultimo di "operare" sulla nostra applicazione. Attualmente, realizzare lo strato di presentazione significa sostanzialmente realizzare una web application.
Con questo articolo si conclude la serie su JSF. Dopo aver parlato dei principali aspetti della tecnologia JSF, cerchiamo di capire quale siano lo stato dell‘arte e le possibili evoluzioni del framework.
JSF non è né il primo né l‘unico web framework Java EE. Può quindi sorgere la necessità di integrare JSF in applicazioni esistenti e magari sviluppate con altri framework. In questo articolo affrontiamo alcuni aspetti di questa integrazione.
Dopo la serie introduttiva su JavaServer Faces, iniziamo una serie di articoli di approfondimento per esaminare più da vicino i vari aspetti di JSF in pratica. In questo primo articolo affrontiamo l‘importante argomento degli eventi.
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Vediamo un primo semplice esempio di applicazione.