Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verrà analizzato e descritto il caso diffuso di un campo di testo ad auto-completamento.
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. ed introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verrà analizzato il meccanismo di validazione dei dati.
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verranno descritte le peculiarità di base del framework.
Venerdì 16 novembre si è svolto a Milano il Liferay Symposium 2012, nella splendida cornice barocca di Palazzo Visconti. Vediamo com'è andata la giornata tra novità del prodotto, trucchi svelati e case study.
Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore molto importante: i siti web per la pubblica amministrazione.
L'ultimo articolo della serie su WebCenter Sites prende in esame una serie di altri prodotti che potrebbero essere definiti genericamente CMS/portal descrivendone brevemente le caratteristiche e l'ambito d'uso preferibile. Come vedremo, anche se auno sguardo veloce tutto sembra uguale, in realtà le differenze ci sono, e sono significative.
Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1. Analizziamo le novità e le evoluzioni della piattaforma: a un primo sguardo, le positive prospettive della piattaforma Java leader per lo sviluppo di portali sembrano confermate.
Si è recentemente svolta a Roma la seconda edizione del Liferay Italy Symposium. In questo articolo vi raccontiamo cosa si è detto a proposito di questa piattaforma software open source che è oramai uno degli strumenti più usati per la gestione dei contenuti aziendali e per la creazione di portali enterprise.
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione di un vero e proprio semplice sito: Liferay consente di farlo con poche e semplici operazioni.
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione dei contenuti. In tal senso, vedremo come il CMS di Liferay consenta una gestione semplice ed efficace proprio dei contenuti.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni