In questo articolo diamo un'occhiata allo stato corrente delle tecnologie Java e alla direzione in cui probabilmente si muoveranno le cose nei prossimi anni. Dopo un periodo anche un po' confuso di riorganizzazione, seguito all'acquisizione di Sun da parte di Oracle, finalmente si cominciano a intravedere alcune direttrici chiare.
In questo articolo analizziamo l'architettura interna di WCS. I diversi componenti (ContentServer, Xcelerate, Gator, Engage, WEM) rappresentano l'infrastruttura e gli elementi necessari per creare e gestire contenuti (asset) via via più complessi, e forniscono sofisticate funzioni di e-commerce e marketing che possono rappresentare strumenti molto efficaci, da usare in progetti anche molto complessi.
In questo articolo entriamo nei dettagli di un processo, illustrando l‘implementazione di un processo BPEL. Utilizzeremo lo strumento Oracle BPEL Process Manager, vedendone utili caratteristiche.
Nel precedente articolo è stata fornita una panoramica generale riguardo ai concetti fondamentali del linguaggio BPEL. In questo articolo e nel successivo, si presenterà più in dettaglio la creazione di un semplice processo, illustrando le caratteristiche dei singoli step di creazione.
Nei due numeri precedenti abbiamo analizzato due soluzioni Oracle che consentono, in maniera assolutamente trasparente per il programmatore, di ottenere soluzioni affidabili o scalabili; in questo articolo esamineremo come è possibile unire entrambi per ottenere un database affidabile e nello stesso tempo scalabile. anche questa soluzione non richiede nessun accorgimento particolare da parte del programmatore.
Il ciclo di vita di una applicazione è variabile ed è possibile che si presentino nuove esigenze che richiedono nuova capacità computazionale. Se l‘applicazione è mission critical, l‘aumento di capacità elaborativa dovrebbe avvenire a caldo, senza interruzione del servizio. Dopo aver esaminato come rendere le applicazioni Oracle affidabili affrontiamo come renderle scalabili lato database tramite una opzione Oracle: Real Application Cluster
Quando si sviluppa una applicazione Java spesso ci si concentra su prestazioni e miminizzazione degli errori, ma quando la si deve mettere in produzione è necessario considerare anche il grado di continuità di servizio che l‘applicazione deve garantire. Il database Oracle consente tramite l‘opzione Data Guard di bilanciare in maniera efficace sia le prestazioni che la disponibilità e l‘integrità dei dati.
Oracle offre la possibilità di scrivere stored procedure direttamente in Java e di eseguirle all‘interno del database: vediamo quando è conveniente sfruttare questa possibilità