Dopo aver visto un esempio molto concreto di prodotto e di sua adozione da parte dell'utente finale, analizziamo in questo articolo in che modo un Product Owner possa organizzare i KPI e le metriche per valutare gli interventi da operare e aggiungerli, con la giusta priorità, al backlog di prodotto.
Si dice che “chi ben comincia è già a metà dell’opera” ma anche che “sbagliando si impara”. Tra necessità di apprendere al meglio le pratiche agili fin da subito e gli inevitabili fallimenti connessi a qualsiasi attività umana, passiamo in rassegna una serie di errori tipici riscontrabili nella pratica di Scrum.
Dopo aver visto alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore, questo mese presentiamo una serie di tecniche utilizzabili durante il lavoro di raffinamento del backlog, ossia utili per scomporre le storie grandi in storie più piccole.
Abbiamo visto nella prima parte alcuni suggerimenti per scrivere storie utente di valore. Prima di passare alle tecniche di raffinamento, parliamo questo mese di come organizzare i vari deliverables di progetto tramite lo strumento delle Impact Maps.
Lo scopo di questa serie di articoli sta nel proporre una serie di strumenti e tecniche per facilitare il compito di scomposizione e riscrittura delle storie utente: il cosiddetto “slicing” o affinamento delle storie grosse in storie più piccole.
Continuiamo la nostra esplorazione delle metodologie e degli strumenti che ci aiutano a passare dalla visione al prodotto. Dopo aver visto i Lean Canvas e la Vision Board, in questo articolo ci occupiamo di dello User Story Mapping che ci permette di definire l'elenco delle cose da fare.
Finalmente la guida galattica per scrummers atterra sul pianeta user stories forse una delle tappe più interessanti del nostro intero viaggio. Iniziamo dai concetti principali: il product backlog, il processo di raffinamento della pila delle storie, la differenza fra storie utente, feature ed epiche.
Dopo aver visto fonti e risorse adatte a chi vuole affrontare lo studio di Scrum, con questo articolo entriamo nel concreto iniziando con questa puntata della serie, ad entrare dentro i concetti base di Scrum. Questo mese proponiamo una rapida panoramica dei concetti fondamentali in modo da preparare il terreno ai vari approfondimenti che seguiranno nei prossimi mesi.
Questo secondo articolo conclude la miniserie su Scrum, in cui abbiamo illustrato in maniera concisa i principali elementi di questo processo di sviluppo agile. Abbiamo spiegato i principi di questa metodologia, e abbiamo visto come si gestisce una iterazione di lavoro in Scrum. In questo articolo ci concentriamo sulle fasi prima e dopo uno sprint, sulla comunicazione e su certi ruoli chiave.