In questo numero ci occuperemo della fase di deploy di una applicazione RCP, operazione che, nella terminologia Eclipse RCP prende il nome di "creazione di un Prodotto".
Continuiamo l‘uso del Visual Editor di Eclipse passando a un argomento più avanzato. In questo articolo analizzeremo l‘utilizzo delle viste approfondendo gli aspetti relativi all‘interazione tra le views.
Affinché un IDE possa definirsi completo è necessario che disponga di uno strumento visuale per la creazione di interfacce grafiche (GUI, Graphical User Interface): in questo articolo presentiamo Visual Editor, un sottoprogetto di Eclipse. Faremo inoltre una panoramica dei Layouts SWT per capire come controllare la posizione e le dimensioni dei componenti grafici.