Eccoci giunti all‘analisi degli aspetti tecnici di HTML5. In questo numero ci concentremo sugli elementi strutturali del linguaggio, vedendone le novità e le differenze rispetto a quanto gli sviluppatori web hanno imparato finora. Nelle successive puntate affronteremo invece gli aspetti visuali e poi i comportamenti dell‘applicazione.
Nella nostra analisi della programmazione con Google Web Toolkit / GXT, prosegue la trattazione sul binding dei componenti con set di dati. Questo mese vediamo alcune tecniche di ottimizzazione della paginazione e di buffering.
Inizia con questo articolo una nuova serie dedicata alla programmazione di applicazioni RIA tramite GWT. Oltre alle basi dello sviluppo in GWT, vedremo quali vantaggi si possono trarre dall‘utilizzo di un framework evoluto come Ext-GWT.
Dopo aver parlato di BlazeDS e aver visto degli esempi pratici di utilizzo, ci occupiamo di un altro interessante progetto open source, GraniteDS, che permette di integrare un front end in Flex con un‘applicazione Java-based fornendo molte interessanti funzionalità.
Nell‘articolo pubblicato il mese scorso abbiamo fatto una breve introduzione a BlazeDS e a Flex 3. In questa seconda parte vedremo degli esempi pratici di integrazione tra applicativi Flex e Java. In particolare vedremo i passi da seguire per integrare un front end in Flex con un‘applicazione Java-based su server JBoss.
ZK è un framework open source basato su Ajax che permette di creare ricche applicazioni web con poco codice. L‘architettura di ZK è server-centrica e utilizza un modello "event-driven" molto simile a quello usato per applicazioni desktop. In questo articolo affrontiamo un semplice esempio pratico, dimostrando come ZK sia un ottimo strumento per realizzare siti web secondo le più moderne architetture.
Il Google Web Toolkit (GWT) è un framework open source che permette di ottenere applicazioni front-end complesse basate su JavaScript. GWT offre soluzioni efficienti e riusabili ai problemi che si affrontano tipicamente in AJAX. In questo articolo, proponiamo un‘introduzione a questo utilissimo framework, cercando di metterne in luce le potenzialità.
Flex 2 si occupa della parte presentazionale dell‘applicazione. In questa seconda parte approfondiremo ancora di più lo sviluppo di Rich Internet Application con Flex 2 integrandolo con Java partendo proprio da dove ci eravamo lasciati: le chiamate remote con Flex 2 SDK.