Nel precedente articolo abbiamo cominciato a dare il nostro sguardo ai microservizi, presentandone caratteristiche, ambiti di uso ed eventuali controindicazioni. Ma i microservizi vanno integrati ed è importante farlo nel modo migliore… che non è sempre e solo uno. Ne parliamo in questa puntata.
Cominciamo con questo articolo una nuova serie con lo scopo di illustrare le soluzioni di integrazione applicativa. È un argomento che in passato è stato diffusamente trattato su queste pagine. Lo riprendiamo fornendo alcune indicazioni teoriche che saranno completate nell'ultima parte della serie presentando un esempio implementato su un ESB open source. Il tema di questa prima parte è l'evoluzione di queste architetture.
In questo articolo investighiamo un‘interessante soluzione di compromesso: RESTful Web service. Ricapitoliamo l'importanza delle architetture multi-tiered soprattutto in contesti multi-channel e concludiamo presentando uno scenario ideale per lo stile REST, tratto dal contesto enterprise.
Il quarto e ultimo articolo di questa serie è dedicato ai pattern per la definizione di una composizione di servizi all‘interno di una enterprise: è la terza famiglia delle tipologie di pattern a supporto di un‘architettura SOA.
Il terzo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto del design e dell'implementazione del servizio facente parte dell'inventario dei servizi definito per l'enterprise.
Il secondo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto dell'architettura di un inventario. Li catalogheremo in una sorta di sottofamiglie, in maniera da evidenziare meglio le problematiche per cui le rispettive sottofamiglie possono risultare adatte.
Questa serie di articoli sarà dedicata alle principali famiglie di pattern SOA, la cui individuazione viene fatta sulla base delle tipiche problematiche in cui ci si imbatte nella realizzazione di una enterprise service-oriented. Dopo la descrizione degli ambiti SOA, verranno introdotte le famiglie di pattern che sostengono la realizzazione di una delle architetture service-oriented.
Abbiamo introdotto i concetti base relativi ai puntatori compressi. In questo articolo, ne vedremo in dettaglio il meccanismo e illustreremo alcuni vantaggi offerti dallo spazio di indirizzamento a 64bit alle architetture di sistemi SOA.
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo Liferay Portal, la piattaforma open source per la realizzazione di portali che useremo per gli esempi pratici.
Con questo articolo cominciamo una serie sullo stile architetturale REST, che cercheremo di affrontare sia dal punto di vista squisitamente tecnico, che in una prospettiva più ampia: nei loro articoli diversi autori cercheranno anche di farci capire le ragioni di certe scelte tecnologiche e di illustrare le loro opinioni.