Nell'articolo precedente abbiamo visto l'implementazione di un servizio SwitchYard. In questa quarta parte passiamo a vederne il deploy e gli aspetti legati alla pubblicazione dei servizi. Concluderemo la nostra serie nel prossimo numero, parlando dei test.
Continuiamo con lo sviluppo del Web Service iniziato nel numero precedente. Dopo aver visto lo schema, e percorso i primi passi, procediamo con l‘implementazione attraverso l‘ambiente di sviluppo IBM RSA.
Una serie di articoli che spiegano come realizzare un Web Service. Prima di lanciarsi nello sviluppo (che sarà affrontato nel dettaglio nel corso di questo e dei prossimi articoli) è però necessaria qualche considerazione di tipo "metodologico" sulle strategie da seguire.
Questa serie di articoli descrive come BPEL e Oracle BPEL Process Manager facilitino lo sviluppo di applicazioni SOA. In questo primo articolo affronteremo le principali caratteristiche del linguaggio BPEL e come esse vengono implementate nello strumento Oracle per la creazione di questo tipo di processi.
Seguendo le specifiche JBI, è possibile sviluppare nuovi componenti di integrazione che possono poi essere installati in Enterprise Service Bus compatibili affinché funzionino come "ponti" tra il bus e le vecchie tecnologie di comunicazione. esaminiamo il componente Jbi4Corba, realizzato dal GruppoImola.