La serie sul pattern architetturale Command Query Responsibility Segregation (CQRS) continua con l'approfondimento dei macro-blocchi che compongono il framework Axon, implementazione Java di tale pattern. In questo articolo è la volta dell'Event Processing.
In questo articolo parleremo di JBoss Seam, un framework per lo sviluppo di applicazioni web in tecnologia Java. Seam fa propria tutta l'esperienza maturata in un decennio di sviluppo di applicazioni web e ci propone un rendering della Java EE platform con un modello uniforme a componenti che rende semplice l'implementazione di applicazioni.
In questa seconda parte su Spring Roo concluderemo la trattazione delle funzionalità più importanti di Spring Roo e tratteremo anche le novità più importanti della versione 1.2.0 quali il reverse engineering del DB, le JSF e il supporto a Cloud Foundry.
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per poter partire da zero in un progetto Java EE basato su Spring: con Roo è possibile scrivere un CRUD via web in meno di 10 minuti!
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento, facendo un‘ampia carrellata di tutto ciò che il mondo Java mette a disposizione per la realizzazione di portali web.
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java EE. Introduciamo l‘argomento fornendo i concetti di base su questo importante e interessante argomento.
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del codice e la sua successiva comprensione.
Questa serie di articoli descrive come BPEL e Oracle BPEL Process Manager facilitino lo sviluppo di applicazioni SOA. In questo primo articolo affronteremo le principali caratteristiche del linguaggio BPEL e come esse vengono implementate nello strumento Oracle per la creazione di questo tipo di processi.
HtmlUnit è un framework Java per il test di applicazioni web-based. In questo articolo vengono presentate le motivazioni dell‘utilizzo del framework, corredate da esempi per scrivere da subito codice "funzionante" e imparare on-the-job lo strumento.
Dopo l‘apparizione di Ajax, si sono sviluppate una serie di librerie JavaScript per fornire supporto al programmatore, rendendo possibile in tal modo un utilizzo completo delle potenzialità di questo nuovo pattern per organizzare e realizzare applicazioni Web, la necessità di conoscere a fondo la struttura delle invocazioni.