In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati in maniera asincrona e scalabile.
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo modo di scrivere applicazioni non è però senza prezzo: alcune problematiche, tecnologiche e non solo, sono ancora da risolvere.
Il Google Web Toolkit è un framework con cui è possibile realizzare applicazioni AJAX in modo rivoluzionario: il programmatore implementa l‘interfaccia grafica in linguaggio Java utilizzando un set di componenti forniti dal kit di sviluppo. Solo in fase di compilazione verrà creato il codice JavaScript che sarà eseguito nel runtime del browser.
ICEfaces è un prodotto leader nel mondo dei web framework basati sulla tecnologia Ajax e sullo standard JSF. Si integra facilmente con i container Java EE più diffusi e supporta tutti i maggiori browser web e per dispositivi mobili. Oltre a presentare un elevato numero di componenti grafici, ICEfaces introduce delle caratteristiche peculiari come il partial submit e il server push che migliorano l‘interazione con l‘utente.
In questa serie di articoli parliamo delle novità introdotte con la nuovissima specifica EJB 3.1 di recente rilascio. La nuova release prosegue la filosofia evolutiva introdotta con la 3.0, spingendo più avanti i meccanismi di automazione e astrazione.