Continua la nostra serie che analizza le dinamiche e le peculiarità da prendere in considerazione quando i principi e le pratiche agili entrano nelle grandi e grandissime aziende, con personale che raggiunge le migliaia di unità e che è organizzato in sottostrutture. Questo mese parliamo di manager.
Continuiamo le nostre considerazioni sul tema dell’agilità all’interno di aziende di grandissime dimensioni, concentrandoci sul cruciale tema del valore e su quello, spesso controverso, del rapporto con i fornitori.
Un racconto su vari aspetti dell’adozione di principi e pratiche agile nella realtà aziendale britannica, che alterna serie considerazioni a momenti di humour. Un quadro sintetico, ma ricco di spunti, scritto da chi in quella realtà vive e lavora da anni.
La seconda edizione dell’Agile Business Day si è svolta a metà settembre nella consueta cornice veneziana. Molti gli spunti forniti dal ricco programma e dalla nutrita partecipazione di persone provenienti dall’area business, dai dipartimenti IT e dal mondo degli “agilisti”.
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo business e agli manager delle grandi aziende e delle pubbliche amministrazioni. Ecco il nostro resoconto.