In questa quarta parte della serie ci occupiamo di comprendere gli elementi necessari alla definizione del piano di configurazione e di scegliere e configurare lo strumento di gestione della configurazione.
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e la sua versatilità lo rendono un‘ottima risorsa per tanti sviluppatori. In questo articolo si vedrà come realizzare un plug-in per Maven.
In uno scenario organizzativo caratterizzato da uno spinto parallelismo delle attività di sviluppo, risolto il task di integrazione a compile time, è necessario affrontare l‘integrazione tecnologica e funzionale dei moduli Java EE sugli ambienti server. In questo articolo cercheremo di dare una panoramica su un‘ipotesi di provisioning server side utilizzando IBM WebSphere Application Server,
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a vedere le caratteristiche principali di Gradle, un sofisticato strumento di build in Groovy, che consente la gestione di tale attività con la filosofia del Build by Convention. In questo articolo approfondiamo la gestione delle dipendenze e il build di progetti multimodulo.
In progetti di sviluppo del software con una certa complessità, può risultare molto utile basare l‘applicazione su una architettura modulare, incaricando diversi gruppi di sviluppo di realizzare separatamente i diversi moduli che compongono l‘architettura. CruiseControl è un framework che può aiutarci a integrare le varie parti e a mantenere la sincronizzazione fra i diversi gruppi in maniera lineare, ottimizzando il processo di sviluppo.
In questo articolo, il secondo dedicato agli strumenti di build con Groovy, parleremo di Gradle, un tool che unisce alla potenza di Ant una serie di caratteristiche più evolute, come il pattern "build by convention", la gestione delle dipendenze e la gestione di build di progetti multimodulo.
Molti sviluppatori si sono trovati a lottare con la rigidità dell‘XML durante la preparazione di un processo di build con Ant. Gant, un tool di build che unisce la flessibilità di Groovy con la potenza di Ant, permette di risolvere questo problema, e sta diventando uno strumento utilizzato da un numero sempre maggiore di sviluppatori Java.
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di evidenziare luci e ombre anche in confronto a un altro importante strumento di build: Ant.
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia importante una loro corretta configurazione. Vediamo in questo articolo una serie di utili esempi.