Nelle precedenti parti della serie abbiamo presentato la progettazione della logica applicativa e in questo articolo ci dedicheremo alla codifica della tecnologia e alla sua distribuzione sul middleware di esecuzione.
Dopo aver introdotto nel precedente articolo i concetti alla base di Spring, continuiamo il nostro percorso nell‘architettura e nello sviluppo di un‘applicazione vedendo come sia possibile utilizzare questo framework per l‘implementazione del business service layer.
Nella nostra serie sulla architettura e sulle tecnologie per la realizzazione di applicazioni Java EE, cominciamo ad affrontare lo studio del business service layer, spiegando collocazione e funzionamento di questo strato e introducendo i concetti alla base del framework Spring.
In questa nuova serie di articoli parleremo delle novità introdotte con la nuova specifica EJB 3.1 di recente rilascio: prosegue la nuova filosofia evolutiva introdotta con la 3.0, con maggiore astrazione e automazione e un nuovo modo di intendere le applicazioni Java EE
Questo mese verranno presentare alcune considerazioni utili nella realizzazione di DTO che possano rispondere con successo alle tipiche esigenze di una comune applicazione Java EE.