Dopo i primi tre articoli, siamo già in grado di collegare il modello di business aziendale e quello di team. Vediamo in questa ultima puntata il Personal Business Model e le possibilità di creare un allineamento completo dei vari modelli di business.
Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare gli obiettivi aziendali a quelli di team e personali. È giunto il momento di applicare a livello di team gli stessi concetti visti nei due articoli precedenti.
Quanti di noi hanno avuto a che fare con Business Plan a cinque anni? Quanti hanno dovuto costruire Business Case basati su intuizioni piuttosto che su dati validabili? Sappiamo bene quanto oggi, in un mondo avvolto dall’incertezza, questi approcci alla generazione di un modello di business non siano più sostenibili.
Con questo articolo presentiamo il modo per descrivere un modello di business basato su un canvas visuale composto da nove blocchi. Si tratta del Business Model Canvas, ideato da Alexander Osterwalder nel 2010 e applicato ormai a livello mondiale in diverse realtà innovative.
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno quanti e quali sono i modelli dei casi uso, e soprattutto perché, come e quando realizzarli. In questa miniserie cerchiamo di fornire un quadro aggiornato della situazione