Nella prima parte di questa serie abbiamo visto quanto siano variegati i compiti che un buon Scrum Master deve essere in grado di svolgere, e quali siano le sue responsabilità nel processo di sviluppo organizzato con l’infrastruttura metodologica Scrum. In questa nuova puntata vediamo meglio uno di queste sfaccettature: i compiti assimilabili a quelli di Agile Coach.
Con questo mese, cominciamo una serie di articoli dedicati al mestiere dello Scrum Master. Passeremo in rassegna da un punto di vista pratico tutti i compiti che lo Scrum Master svolge durante la sua quotidiana vita lavorativa.
Quarta edizione italiana del #Play14, con una serie di novità sia in alcuni aspetti organizzativi che nella composizione dei partecipanti. Ma anche molte conferme: al #Play14 ci si diverte e si apprendono tecniche basate sul gioco applicabili ai più disparati campi: dalla didattica al coaching alla gestione del personale e così via.
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e chi facilita la trasformazione.
Una riflessione su cosa significhi fare il mestiere di Agile Coach nel contesto aziendale contemporaneo — ICT ma anche non software — e in un panorama in cui principi e pratiche Agile non sono più una novità semisconosciuta, ma sono ancora lontani dal costituire l’approccio più comune e diffuso.
Che differenza c’è fra un docente, un consulente, un coach e un agile coach? Ma che cosa fa un agile coach nelle sue giornate lavorative? Come lavora? Quali sono le sue mansioni? E quali capacità gli sono richieste? Ecco… provate a spiegarlo a un bambino… e alla sua maestra.
Il resoconto dalla conferenza XPDays Benelux recentemente tenutasi in Belgio. Come spesso accade in queste occasioni, in un clima informale e giocoso, sono state proposte attività e riflessioni legate al mondo dell’Agile nell’ottica di far crescere il valore del proprio software.
A fine marzo abbiamo avuto modo di partecipare per la seconda volta alla open conference Play14, un evento dedicato al serious gaming che si tiene in Lussemburgo. Come nella scorsa occasione, non sono mancati gli spunti di riflessione e i contenuti pratici da poter rielaborare e proporre nei diversi contesti di coaching in cui ci troviamo a lavorare
Anche quest'anno abbiamo partecipato all'evento che raccoglie coach agili da tutta Italia e anche dall'Europa. Nei giorni passati a Trento, confrontandosi con decine di partecipanti, è stato possibile vedere le tendenze e le evoluzioni del mondo agile grazie ai contributi e alle esperienze di numerosi coach.