Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili. In questa serie vedremo perché sono importanti e come utilizzarle. Nel primo articolo parliamo di consigli pratici per la raccolta dati e della prima metrica, il Cumulative Flow Diagram.
In questo articolo, presentiamo un serie di tecniche e suggerimenti derivanti da esperienze e riflessioni maturate in progetti reali. Magari non saranno la soluzione assoluta valida in ogni occasione, ma possono sicuramente fornire dei validi spunti per affinare l’uso di Kanban alla luce della pratica quotidiana.
In questo secondo articolo della serie sulle retrospettive, vediamo una serie di libri, articoli, autori che hanno affrontato il tema retrospettiva da diverse angolazioni, valutando l'applicabilità sul campo dei diversi approcci.
Con questo numero cominciamo una serie sulle retrospettive, potente strumento delle pratiche agili, troppo spesso sottovalutata, trascurata o, peggio, mal compresa nelle sue potenzialità e nei suoi molteplici aspetti. Nel corso dei vari articoli, sviscereremo questo tema con l'aiuto di un vero esperto, presentando casi provenienti dal mondo reale.