Negli articoli precedenti, abbiamo visto il quadro generale del nostro sistema di monitoraggio del traffico veicolare in tempo reale. Cominciamo con questa parte a guardare l’implementazione dei vari moduli del sistema, partendo dalla simulazione dell’invio dei dati da parte dei veicoli.
Nella parte precedente abbiamo visto Kafka, Zookeeper e Cassandra. Completiamo in questa parte con Spark il quadro dei framework che andranno integrati per realizzare il sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare.
I dati prodotti sul Web sono aumentati in maniera incredibile, specie negli ultimissimi anni. Spropositate quantità di dati rappresentano una potenziale fonte di informazioni utili per le aziende e per gli utenti. Ma come è possibile estrarre valore da questa massa caotica e informe? È in atto un cambiamento di paradigma da Big Data a Fast Data.
In questa parte, e nella successiva, verrà descritto il funzionamento dei framework che saranno poi integrati per realizzare il sistema digitale di monitoraggio.
Cominciamo con questo numero una serie che ci porterà a scoprire la possibile implementazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico veicolare. In questo primo articolo vediamo una panoramica sul tema dei veicoli connessi a Internet e delle potenzialità che derivano da queste tecnologie.