Dopo aver visto un esempio molto concreto di prodotto e di sua adozione da parte dell'utente finale, analizziamo in questo articolo in che modo un Product Owner possa organizzare i KPI e le metriche per valutare gli interventi da operare e aggiungerli, con la giusta priorità, al backlog di prodotto.
In questo quinto articolo della serie, affrontiamo un caso reale che aiuta a capire bene cosa significhi User eXperience di un prodotto. E lo facciamo andando a raccontare l’esperienza diretta che l’autrice ha potuto sperimentare sulla sua pelle. Letteralmente.
In questo secondo articolo della serie sul design della User Experience, ci occupiamo di definire le numerose aree tematiche che contribuiscono a creare questa disciplina. Individueremo poi le diverse professionalità che operano nel settore, spesso sovrapponendosi e scambiandosi i ruoli, suggerendo infine alcune letture dedicate alle diverse categorie.
Con questo articolo parte una nuova serie in cui verranno descritte in maniera molto pratica le varie fasi della progettazione di un ipotetico sistema software: dalla raccolta dei requisiti alla realizzazione dei modelli UML, dalla scelta dell'architettura applicativa, fino allo sviluppo e alla configurazione. In questa prima parte si affrontano i modelli UML.
Inauguriamo con questo numero della rivista un ciclo di articoli incentrati sul mondo della User eXperience. La definizione di cosa sia la UX e di come si possa incentrare la progettazione dei sistemi su di essa sarà il tema portante della serie, con esempi provenienti dal mondo reale.
Il quarto e ultimo articolo di questa serie è dedicato ai pattern per la definizione di una composizione di servizi all‘interno di una enterprise: è la terza famiglia delle tipologie di pattern a supporto di un‘architettura SOA.
Il terzo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto del design e dell'implementazione del servizio facente parte dell'inventario dei servizi definito per l'enterprise.
Il secondo articolo della serie sui pattern SOA è dedicato ai pattern a supporto dell'architettura di un inventario. Li catalogheremo in una sorta di sottofamiglie, in maniera da evidenziare meglio le problematiche per cui le rispettive sottofamiglie possono risultare adatte.
Questa serie di articoli sarà dedicata alle principali famiglie di pattern SOA, la cui individuazione viene fatta sulla base delle tipiche problematiche in cui ci si imbatte nella realizzazione di una enterprise service-oriented. Dopo la descrizione degli ambiti SOA, verranno introdotte le famiglie di pattern che sostengono la realizzazione di una delle architetture service-oriented.
Concludiamo la nostra serie sulla "filosofia" dello stile architetturale REST, completando l‘analisi delle cosiddette "leggi della semplicità", che ci hanno guidato nella riconsiderazione dei principi alla base dell‘ideazione e realizzazione di web service.