Concludiamo con questo articolo la nostra serie sul commercio digitale. Parleremo del rapporto tra sito e-commerce, una vetrina visibile 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, e negozio fisico. Scoprendo che le interazioni e le relazioni fra le due realtà sono molto più complesse, e interessanti, della contrapposizione.
L’affermazione dei modelli di vendita digitali non ha fatto venire meno l’importanza della comunicazione e dell’assistenza al cliente nella scelta del prodotto. Cambiano le modalità, ma alcune pratiche adottate per decenni dai commessi restano valide anche nel nostro negozio online, e vanno allineate con quelle messe in atto nei negozi fisici.
La logistica, il magazzino, e i processi con cui funzionano, rappresentano uno degli aspetti fondanti del commercio (digitale). Senza queste solide basi, ogni tentativo di marketing sarà costruito sulla sabbia. Se, come abbiamo visto, il piano d’azione rappresenta la strategia, il suo braccio operativo è costituito dall logistica: vediamo perché è tanto importante.
Continua il lavoro per la definizione strategica, prioritaria per la riuscita di un progetto di vendita online. In questo terzo articolo della serie, ripartiamo dal punto in cui eravamo rimasti: la definizione degli obiettivi.
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”. Sebbene siano passati duemilacinquecento anni, e il contesto sia diverso, questa massima di Sun Tzu rimane uno dei consigli migliori da dare a chi vuole avventurarsi nel mondo delle vendite digitali.
Le dinamiche di vendita online possono influenzare positivamente la salute di un negozio fisico? In questo articolo parlerò del processo di innovazione che prende vita dalle attività e-commerce e come questo può portare l’imprenditore a ripensare alla sua attività in un ottica integrata fisica e digitale.