È stata recentemente rilasciata la versione 9.1 di Jakarta EE, che segna una vera e propria ripartenza per la piattaforma enterpise di Java. In questo articolo, vediamo brevemente quali ne sono le caratteristiche e a cosa porta la strada intrapresa dalla Eclipse Foundation.
I servizi cloud rappresentano per le aziende un decisivo vantaggio in termini di costo, efficienza e scalabilità. Ma presentano, ovviamente, anche una serie di problemi di sicurezza che rischiano di esporre a situazioni potenzialmente pericolose. In questo articolo, originariamente scritto in inglese, ricapitoliamo alcune vulnerabilità e qualche buona pratica.
Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un tempo fu Java EE. Quali sono le novità tecniche? E quelle in termini di politica di prodotto? Quali i limiti più evidenti? Vediamolo in questo articolo.
Una serie di considerazioni sull’introduzione di principi e pratiche Agile all’interno di organizzazioni estremamente grandi. Una riflessione su strategie, comportamenti, dinamiche che coinvolgono l’azienda… e chi facilita la trasformazione.
Continua la nostra serie su blockchain, intervallando gli articoli più strettamente tecnici con una riflessione ragionata sulle tipologie di progetti, anche corporate, in cui usare blockchain e sulle motivazioni alla base di queste scelte.
La seconda edizione dell’Agile Business Day si è svolta a metà settembre nella consueta cornice veneziana. Molti gli spunti forniti dal ricco programma e dalla nutrita partecipazione di persone provenienti dall’area business, dai dipartimenti IT e dal mondo degli “agilisti”.
Al panorama italiano delle conferenze dedicate ai temi dell’agilità si è aggiunta quest’anno una nuova iniziativa denominata Agile Business Day e rivolta specificamente al mondo business e agli manager delle grandi aziende e delle pubbliche amministrazioni. Ecco il nostro resoconto.
Gli obiettivi di DevOps implicano una notevole capacità di rilascio abbinata a una elevata qualità. Ma, in ambiente enterprise, la gestione dell’infrastruttura, con il deployment e la configurazione, è spesso viziata da numerose inefficienze. L’Infrastructure as Code abilita una gestione dell’infrastruttura e delle configurazioni tracciabile, replicabile, testabile e automatizzabile, riducendo fortemente gli attriti tra Dev e Ops.
Java ha recentemente compiuto 20 anni. A differenza di altre ricorrenze legate al mondo IT, questo anniversario è stato celebrato in tono minore, il che non è necessariamente un cattivo segno. Analizziamo in questo articolo alcune tappe che, dagli albori del progetto Green hanno portato alla nascita e alla affermazione di Java, cercando di capire perché, nonostante il tempo passato, si tratti di un linguaggio tuttora molto importante.
Con questo primo articolo avviamo una miniserie dedicata alle business architecture. Si tratta di un modello di architettura di alto livello, allineata ai processi business, di fondamentale importanza soprattutto in contesti enterprise di dimensioni medio-grandi.