In questa nuovo articolo della serie sulle retrospettive, affrontiamo il cambiamento in senso 'collettivo', cioè analizzando le dinamiche che riguardano il gruppo come entità. Esistono degli strumenti che consentono di mettere a fuoco quello che succede in un processo di cambiamento di gruppo, e qui ne presentiamo uno piuttosto efficace.
Di fatto, le retrospettive, ma anche altri tipi di meeting, si fanno con un gruppo di persone: il team di sviluppo, l'insieme degli stakeholder, i diversi attori coinvolti in un determinato processo. È fondamentale, pertanto, conoscere le dinamiche che governano i rapporti e gli eventi che tipicamente si manifestano all'interno di un gruppo.
Nei primi due articoli abbiamo cominciato a vedere alcuni degli elementi importanti di una retrospettiva e negli articoli futuri vedremo altri modi per impostare una retrospettiva. In questo articolo ci focalizzeremo invece su come farla fallire!