Continua il nostro racconto su come realizzare un’applicazione che realizzi il gioco del “Tris”, utilizzando il paradigma dei microservizi e il linguaggio Jolie ad essi dedicato. In questa quarta puntata, ci occupiamo di capire come è implementato il microservizio “giocatore”.
Continua la nostra costruzione del gioco del Tris utilizzando il linguaggio per microservizi Jolie. In questa terza parte analizzeremo il codice delle operazioni listOpenGames e startGames, e introduciamo il concetto di operazione interna commentando il codice dell’operazione initiateGame.
Nell’articolo del mese scorso abbiamo introdotto Jolie, il linguaggio orientato ai Microservizi, e abbiamo presentato l’idea di questa serie: implementare un gioco del tris per illustrare le caratteristiche del linguaggio. Procediamo in questa seconda parte con la creazione di alcuni elementi del tris.
Cominciamo in questo numero una nuova serie dedicata al linguaggio Jolie, in cui mostreremo come creare un’applicazione del gioco “Tris” (in americano “Tic-tac-toe”) utilizzando un paradigma orientato ai servizi.
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra serie cercando proprio di capire cosa sono le soft skills e come il gioco possa aiutare a svilupparle.
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento in grado di esaminare il comportamento professionale degli individui a partire dalle meccaniche e dalle abitudini di gioco.
In questa nuova serie di articoli, affrontiamo vari temi legati al serious gaming e al gioco come strumento funzionale per l’apprendimento, la motivazione e il coinvolgimento. In questo primo articolo, parliamo di gamification, pratica metodologica sempre più diffusa, vedendone potenzialità e limiti.
Nei mesi passati questa serie ha illustrato le diverse tematiche legate al gioco come metodologia per trasmettere concetti: abbiamo parlato delle basi di un gioco, di giochi famosi e di giochi autoprodotti. In questo articolo affronteremo l'argomento della ideazione di un nuovo gioco.
Imparare giocando è un modo molto efficace di apprendere nuovi metodi di lavoro. Soprattutto in Agile, dove la collaborazione e la interazione tra le persone è il primo valore. Il gioco aiuta a rimuovere le barriere relazionali e a porre al centro il problema da risolvere senza concentrarsi sui dettagli. In questa serie affronteremo i diversi argomenti legati al gioco e come questo ci aiuti ad essere più preparati nei progetti Agili.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni