Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene fornita con un insieme di portlet con le quali è possibile soddisfare le esigenze più comuni. Se però queste non dovessero coprire le nostre necessità, possiamo sempre scegliere la strada della personalizzazione: scrivere da noi le portlet.
In questo secondo articolo sull‘uso e sulla personalizzazione di Liferay 6.0, passiamo all‘analisi della portlet principale del programma, Portlet Journal Content, e della procedura necessaria per effettuare l‘aggiornamento di un tema dalla versione 5.2.x alla versione 6.0.x
Grazie ad AJAX, ma non solo, l'evoluzione tecnologica dello sviluppo di applicazioni web sta decretando il successo del modello RIA/SPI. L'enorme vantaggio di questo nuovo modo di scrivere applicazioni non è però senza prezzo: alcune problematiche, tecnologiche e non solo, sono ancora da risolvere.
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento, facendo un‘ampia carrellata di tutto ciò che il mondo Java mette a disposizione per la realizzazione di portali web.
Grazie a un potente meccanismo di MVC integrato nel framework GXT, è possibile realizzare applicazioni complesse senza che la complessità renda difficoltosa la stesura del codice e la sua successiva comprensione.
Continuiamo l‘uso del Visual Editor di Eclipse passando a un argomento più avanzato. In questo articolo analizzeremo l‘utilizzo delle viste approfondendo gli aspetti relativi all‘interazione tra le views.
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Vediamo un primo semplice esempio di applicazione.
JSF è la tecnologia che si propone di rendere più semplice e produttiva l‘attività di sviluppo dell‘interfaccia nelle applicazioni web Java EE. Introduciamo gli elementi essenziali per capirne il funzionamento.
TikeSwing è un framework open source che permette di implementare il pattern MVC nelle nostre applicazioni desktop che fanno uso della libreria grafica Swing. Il framework semplifica e velocizza lo sviluppo permettendo una "copia" diretta dei dati dal model alla view e viceversa senza il classico intervento del programmatore. Inoltre fornisce una serie di strumenti utili per gestire la comunicazione dei vari moduli di una applicazione e l‘interazione con l‘utente.
Nel precedente articolo della serie abbiamo descritto le servlet, il componente della J2EE che costituisce la spina dorsale di tutte le web application. In questo articolo introduciamo le Java Server Pages, la tecnologia per la costruzione dell‘interfaccia utente nelle applicazioni web J2EE.