Nell'articolo precedente abbiamo visto un'ampia panoramica sulle app per dispositivi mobili nel panorama bancario. In questo articolo vediamo quali sono le scelte organizzative e tecnologiche che è possibile seguire, e il loro impatto sull'aspetto business.
Questa serie di articoli si focalizza sulla scelta di un modello applicativo che consenta di scrivere una sola volta applicazioni di tipo mobile che siano distribuibili sulle principali piattaforme (iPhone, BlackBerry, Android, ...), senza effettuare la minima modifica.
Modello architetturale e tecnologia di supporto per applicazioni interoperabili: arriva sempre il momento in cui tali paradigmi vanno testati. Utilizzando un‘architettura a servizi e una tecnologia orientata ai Web Service, il concetto di interoperabilità sembra a portata di mano. Ma, se le sfide che si presentano allo sviluppatore nel momento in cui si "sporca le mani", spesso hanno poco a che fare con quello di cui si è discusso nella fase di teorizzazione dell‘architettura e di descrizione della tecnologia.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni