Continuiamo nel nostro percorso verso la definizione di un modello di business che sappia non solo offrire reale valore agli utenti finali, ma anche collegare gli obiettivi aziendali a quelli di team e personali. È giunto il momento di applicare a livello di team gli stessi concetti visti nei due articoli precedenti.
Quella tra gioco e sviluppo dell’intelligenza e delle soft skills è una relazione che viene da lontano e che guarda al futuro. Continuiamo la nostra serie cercando proprio di capire cosa sono le soft skills e come il gioco possa aiutare a svilupparle.
Il mestiere del Product Owner non si limita semplicemente alla gestione del backlog, al suo ordinamento e alla scrittura delle storie. Egli deve avere competenze e conoscenze per definire le strategie di produzione del prodotto.
I videogiochi possono rappresentare uno strumento innovativo per l’assessment dei tratti di personalità e delle soft skills dei Millennials? In questo articolo descriviamo uno strumento in grado di esaminare il comportamento professionale degli individui a partire dalle meccaniche e dalle abitudini di gioco.
Un resoconto sull’evento Agile for Innovation 2017, svoltosi lo scorso mese e dedicato a tematiche agili quali il cambiamento culturale dell’organizzazione, il rapporto cliente–fornitore, il rilascio di software funzionante. Con un’intervista a Dave Snowden, l’inventore di Cynefin, il noto modello interpretativo della complessità.
Un rapido sguardo d'insieme al mondo dello sviluppo software e alle tendenze che si stanno confermando tra le più forti in questi primi mesi del 2014. Alcune sono ormai mature, altre necessitano ancora di tempo per affermarsi definitivamente, ma chi opera nel mondo della progettazione e dello sviluppo deve tenere d'occhio questi dati, e non farsi trovare impreparato.