Abbiamo preso parte al primo Eclipse Demo Camp di Firenze, un evento di mezza giornata in cui si è discusso di tecnologie e prospettive legate in qualche modo alla Eclipse Foundation. Sono emerse alcune interessanti riflessioni che riportiamo in questo breve resoconto.
Negli ultimissimi anni stiamo assistendo alla costante affermazione di svariati linguaggi di programmazione utili per compiti diversificati. In questo articolo, facciamo qualche riflessione su linguaggi vecchi e nuovi, sulle loro caratteristiche e sul perché vale sicuramente la pena investire su alcuni di essi.
Nello scorso articolo abbiamo introdotto JHipster, un ottimo tool di code generator open source. In questo articolo daremo uno sguardo dietro le quinte di come e cosa viene generato da JHipster.
In questa nuova serie cominciamo una riflessione sulle tendenze dello sviluppo software per quanto riguarda i linguaggi e le architetture in primis. Lo scenario, infatti, ha subìto negli anni una evoluzione notevole, anche se non spettacolare, spesso verso direzioni inizialmente inaspettate. In questa prima parte parliamo dei linguaggi di programmazione.
Nella nostra serie dedicata alla prototipazione attraverso MEAN.io, intendiamo realizzare un'applicazione che utilizza JavaScript come linguaggio di sviluppo, sia lato frontend che lato backend. In questa quarta parte, dedichiamo le nostre attenzioni agli aspetti tecnici relativi alla parte server, utilizzando Node.js e il database MongoDB.
In questa nuova serie, affrontiamo il tema della User eXperience con un taglio molto pratico. Attraverso il framework MEAN.io, creeremo un piccolo prototipo di servizio e lo sottoporremo a test per valutarne aspetti importanti della UX.
Continuiamo la serie sulle applicazioni per dispositivi mobile affrontando la oramai proverbiale diatriba: app native o app ibride. Come vedremo, ci sono svariati aspetti, e non solo tecnologici, da tenere in considerazione prima di pronunciare troppo semplicisticamente il verdetto.
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verrà analizzato e descritto il caso diffuso di un campo di testo ad auto-completamento.
Alloy UI è un framework, sviluppato da Liferay Inc. e introdotto a partire dalla versione 6.0, che si pone l'obiettivo di fornire allo sviluppatore una API semplice e robusta per lo sviluppo di applicazioni web. In questo articolo verranno descritte le peculiarità di base del framework.
In questo articolo affrontiamo un tema apparentemente minore che sta acquistando sempre più valore 'industriale' con l'affermarsi di dispositivi di fruizione dei contenuti sempre più frammentati e diversificati. Nel panorama della produzione di 'contenuti editoriali' in senso lato, la visione originaria del web, con la tripartizione attualmente incarnata da HTML5-CSS3-JavaScript, potrebbe rappresentare la soluzione ideale per realizzare applicazioni web indipendenti dalla piattaforma che abbiano le stesse caratteristiche delle app native.