L’approccio agile risponde rapidamente alle richieste dei clienti focalizzando l’attenzione sulla creazione del valore e sulla riduzione degli sprechi. Presentiamo un framework per effettuare un’analisi a partire da una visione condivisa.
Per una adozione proficua dell’Agile, non basta spiegare principi, valori e strumenti alle persone del team di sviluppo, ma è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Con l’approccio Agile, cambia anche il modello di leadership: in questi articoli stiamo analizzando in che modo.
L’edizione di Better Software che si è svolta lo scorso mese è stata incentrata quasi esclusivamente sui workshop. Una formula interessante e coinvolgente, ricca di stimoli e spunti di apprendimento. Un evento fruttuoso e… divertente. Ecco il nostro resoconto.
Per introdurre metodologie Agile all’interno delle organizzazioni è necessario anche il coinvolgimento e il supporto delle figure dirigenziali e di management. Per questo motivo è necessario spiegare loro valori, benefici, e pratiche agile, oltre al modo in cui affrontare il cambiamento. In questo primo articolo della serie, introduciamo il concetto di Radical Management.
Come è ormai consuetudine, abbiamo partecipato alla edizione 2015 di Better Software, la conferenza italiana più eclettica sul management. È stata una conferenza molto caratterizzata dall’internazionalizzazione sia nella formula che nei partecipanti.
Tra il serio e il faceto, affrontiamo in questo articolo un tema spinoso e attuale: come possiamo favorire la produttività di un team? Spingersi ai limiti, che sia fatto per una scelta interna o per pressioni esterne, è il modo più corretto per ottenere migliori risultati?
Nei giorni di lunedì 16 e martedì 17 novembre si terrà a Firenze l’edizione 2015 di Better Software, la conferenza più eclettica sul tema del management dei progetti di sviluppo (e non solo). Ve ne diamo un’anticipazione illustrando alcuni buoni motivi per esserci.
Anche quest'anno abbiamo partecipato all'evento che raccoglie coach agili da tutta Italia e anche dall'Europa. Nei giorni passati a Trento, confrontandosi con decine di partecipanti, è stato possibile vedere le tendenze e le evoluzioni del mondo agile grazie ai contributi e alle esperienze di numerosi coach.
Anche quest'anno abbiamo partecipato alla conferenza Better Software giunta alla sua quinta edizione. Molte novità, e una consapevole scelta di privilegiare i temi inerenti l'organizzazione delle moderne aziende IT, la loro transizione verso la filosofia lean, i riscontri dell'applicazione delle metodologie Agile.