In questa puntata vedremo qual’é la struttura di un progetto Vert.x, come inizializzarlo e lanciare il nostro codice, utilizzando Maven per la gestione delle dipendenze. Vedremo inoltre come inizializzare la parte web e utilizzeremo il “router” per gestire le nostre chiamate all’applicazione.
In questo articolo parleremo di JHipster, un ottimo tool di code generator open source che permette la generazione di codice per sviluppare rapidamente applicazioni Java Web all’avanguardia basate sui principali framework di riferimento come AngularJS, HTML5, Bootstrap, Spring e Hibernate.
In questa miniserie di articoli tratteremo una introduzione a spring Roo, uno strumento emergente nel mondo dei Web-RAD. Spring Roo è uno strumento ottimale per poter partire da zero in un progetto Java EE basato su Spring: con Roo è possibile scrivere un CRUD via web in meno di 10 minuti!
OSGi è una specifica che definisce l'implementazione di framework per la programmazione modulare in ambiente Java caratterizzata dalle sue potenzialità di manutenibilità e gestione del processo di sviluppo software. In questo ultimo articolo della serie verranno presentati gli strumenti per la programmazione a bundle e implementato il classico esempio HelloWorld... ma non solo.
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e la sua versatilità lo rendono un‘ottima risorsa per tanti sviluppatori. In questo articolo si vedrà come realizzare un plug-in per Maven.
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a vedere le caratteristiche principali di Gradle, un sofisticato strumento di build in Groovy, che consente la gestione di tale attività con la filosofia del Build by Convention. In questo articolo approfondiamo la gestione delle dipendenze e il build di progetti multimodulo.
In progetti di sviluppo del software con una certa complessità, può risultare molto utile basare l‘applicazione su una architettura modulare, incaricando diversi gruppi di sviluppo di realizzare separatamente i diversi moduli che compongono l‘architettura. CruiseControl è un framework che può aiutarci a integrare le varie parti e a mantenere la sincronizzazione fra i diversi gruppi in maniera lineare, ottimizzando il processo di sviluppo.
In questo articolo, il secondo dedicato agli strumenti di build con Groovy, parleremo di Gradle, un tool che unisce alla potenza di Ant una serie di caratteristiche più evolute, come il pattern "build by convention", la gestione delle dipendenze e la gestione di build di progetti multimodulo.
Molti sviluppatori si sono trovati a lottare con la rigidità dell‘XML durante la preparazione di un processo di build con Ant. Gant, un tool di build che unisce la flessibilità di Groovy con la potenza di Ant, permette di risolvere questo problema, e sta diventando uno strumento utilizzato da un numero sempre maggiore di sviluppatori Java.
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di evidenziare luci e ombre anche in confronto a un altro importante strumento di build: Ant.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni