Per poter essere utile ed efficace, una buona strategia di prodotto deve essere corredata di opportune metriche che aiutino a validare l’efficacia e l’utilità delle azioni intraprese. Questo vuole dire da un lato definire obiettivi di business che siano misurabili, dall’altro trovare uno o più KPI che aiutino a capire quanto ci si avvicina a tali obiettivi.
Concludiamo con questo articolo questa serie che ha affrontato la tematica delle metriche nell’ottica del miglioramento continuo. In quest’ultima puntata, continuiamo a parlare di Probabilistic Forecasting analizzando le differenze tra stima e previsione.
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili. In questo e nel prossimo articolo — che sarà quello conclusivo — discutiamo di come usare i nostri dati per prevedere la durata di interi progetti parlando di “probabilistic forecasting”.
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili. Nel quarto articolo di questa serie parliamo di metriche per la qualità e per il miglioramento continuo.
Continuiamo la nostra analisi delle metriche che ci aiutano a fare delle previsioni e, soprattutto, ci sostengono nel nostro processo di miglioramento continuo. Nel terzo articolo di questa serie parliamo di metriche per migliorare l’attendibilità delle nostre previsioni.
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo a ipotizzare previsioni attendibili. Nel secondo articolo di questa serie parliamo di metriche per osservare, migliorare e prevedere i nostri tempi di consegna.
Kanban ha riportato all’attenzione del mondo Agile una serie di metriche che ci aiutano a guidare il processo di miglioramento continuo e a diventare prevedibili. In questa serie vedremo perché sono importanti e come utilizzarle. Nel primo articolo parliamo di consigli pratici per la raccolta dati e della prima metrica, il Cumulative Flow Diagram.
Per valutare si deve misurare, per misurare si deve prima stabilire cosa misurare. In questo articolo introduciamo alcune delle metriche più utilizzate per analizzare in modo oggettivo i miglioramenti che si possono ottenere da una qualche variazione del processo. In tal modo, sarà possibile rendere evidente l'impatto positivo dell'introduzione di un sistema come Kanban.
Dopo aver riportato alcune considerazioni sul rapporto tra tecnologie e comportamenti, che da sempre si influenzano vicendevolmente, continuiamo la nostra serie su alcuni aspetti sociali del web affrontando solo per sommi capi un tema di enorme portata: l‘impatto del Web 2.0 anche da un punto di vista "economico".
Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare come somma dei suoi casi d‘uso. In questo articolo concludiamo il discorso sui casi d‘uso come metodo di stima dei progetti software.