Qualche argomento tecnologico che sarà sicuramente al centro del dibattito nel 2019: pur senza il desiderio di pubblicare “oroscopi” ricontriamo che alcune delle ipotesi fatte per l’anno appena passato si sono poi rivelate attendibili. E nel prossimo?
In questo articolo vedremo come è possibile utilizzare Apache Kafka in un’architettura a microservizi per consentire l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati in maniera asincrona e scalabile.
Monolite vs. microservizi è diventato ormai un dilemma tipico del mondo IT, e che riguarda sviluppatori e architetti di sistema. Ma esiste anche una “terza via” che passa da una rivoluzione nella programmazione: in questo articolo introduciamo il linguaggio Jolie.
Il successo commerciale di Netflix non viene dalle stelle, ma si basa su una ben definita cultura aziendale, su una architettura a microservizi, sulle pratiche DevOps, sulla capacità di sperimentare anche situazioni caotiche e su… un esercito di scimmie.
Nel precedente articolo abbiamo cominciato a dare il nostro sguardo ai microservizi, presentandone caratteristiche, ambiti di uso ed eventuali controindicazioni. Ma i microservizi vanno integrati ed è importante farlo nel modo migliore… che non è sempre e solo uno. Ne parliamo in questa puntata.