Dopo tante vicissitudini, sono state recentemente rilasciate le specifiche di Jakarta EE 8, la nuova versione open source e vendor neutral di ciò che un tempo fu Java EE. Quali sono le novità tecniche? E quelle in termini di politica di prodotto? Quali i limiti più evidenti? Vediamolo in questo articolo.
La notizia è di qualche settimana fa: Oracle intende trovare per Java EE una dimensione “open” che ne renda l’evoluzione più rapida e meno legata alle numerose pastoie che negli ultimi anni ne avevano rallentato lo sviluppo. Ma qual è la reale prospettiva di questa apertura?
Cominciamo una serie che tratterà di Git, il software di controllo versione distribuito che si è ormai affermato come uno degli strumenti più diffusi e utilizzati. Nel corso della serie, vedremo una panoramica su Git e ne presenteremo alcune applicazioni pratiche.
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di Big Data, Centralized Log Management e Analytics alimentando l'ecosistema delle soluzioni commerciali e open source. In questo secondo articolo, gli autori descrivono il funzionamento del plug-in Elapsed per Logstash, nato per risolvere delle esigenze di un caso reale, occorso nelle attività del Gruppo Imola.
Il primo articolo della serie ha rappresentato una introduzione al mondo dei Data WareHouse; con questa seconda parte, vediamo alcune tecnologie abilitanti affrontando una analisi dei prodotti open source attualmente presenti sul mercato che sono a supporto della Business Intelligence: Pentaho, SpagoBI e JasperForge.
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo Liferay Portal, la piattaforma open source per la realizzazione di portali che useremo per gli esempi pratici.
OSGi è una specifica che definisce un framework per la programmazione modulare in ambiente Java che sempre più sta prendendo piede nello stile di programmazione odierno. Facendo seguito all‘articolo di introduzione pubblicato in precedenza, questa volta si parlerà delle implementazioni open source riguardanti il framework OSGi.
Negli articoli precedenti abbiamo parlato dettagliatamente dei Web Beans spiegando come esistano delle specifiche a tal proposito. In questo articolo presentiamo gli Open Web Beans, ossia l‘implementazione Apache delle specifiche Sun JSR-299 del modello a componenti stateful e contestuale.
La progettazione e l‘ingegnerizzazione di soluzioni di integrazione in ambienti eterogenei sono ancora fra i processi più complessi nell‘ambito IT. Le soluzioni componibili presenti nel bundle Open Source FUSE semplificano tali processi utilizzando tecnologia basata su open standard e pattern di integrazione a comunicazione asincrona.
Si è chiusa con successo Jazoon08, la conferenza internazionale sulle tecnologie Java. MokaByte, in quanto media partner ufficiale, ha seguito da vicino i lavori e questo articolo vuole essere un resoconto su alcuni temi di grande interesse presentati durante la conference.