MokaByte Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Libri

Risultati ricerca tag: ORM


n 185 giugno 2013

Introduzione a jOOQ

I parte: Il trattato di pace tra SQL e Java

In questo articolo forniamo una introduzione a JOOQ, una libreria Java che fornisce un DSL (Domain Specific Language) per costruire queries tramite classi generate a partite da un database relazionale. Un passo in avanti per favorire l'interazione fra Java e SQL.

di Guglielmo Iozzia

n 144 ottobre 2009

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

V parte: Le relazioni in GORM

Proseguiamo nel nostro percorso relativo a Grails: dopo averne visto gli aspetti fondamentali, approfondiamo il discorso delle relazioni in GORM: vedremo il modo in cui Grails e GORM gestiscono le relazioni tra classi.

di Alberto Brandolini

n 141 giugno 2009

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

IV parte: GORM e le classi di dominio

Dopo la prima introduzione a Grails e la nostra esplorazione del linguaggio Groovy, è giunto il momento di ritornare mani e piedi su Grails e scoprire come sfrutta Groovy per offrire features che in Java non ci saremmo sognati.

di Alberto Brandolini

n 139 aprile 2009

Appunti avanzati di Hibernate

I parte: La gestione degli oggetti persistenti

Questa nuova serie vuol rappresentare un approfondimento di Hibernate, oltre l‘uso basilare. Dalle tecniche di mapping alle tecniche di gestione delle transazione: una serie di appunti rivisti e riorganizzati su alcuni dei temi più utili relativi all‘uso avanzato di Hibernate.

di Cristian Faraoni e Giovanni Puliti

n 136 gennaio 2009

Il programmatore e le sue Api

XI parte: Considerazioni finali sulla persistenza

Nel nostro percorso di analisi delle tecnologie per la costruzione di un‘applicazione, pubblichiamo questo mese una analisi comparata su quanto detto in precedenza relativamente alle tecnologie di persistenza. Nei prossimi articoli della serie, affronteremo l‘analisi della parte di presentation logic.

di Alfredo Larotonda e Giovanni Puliti

n 135 dicembre 2008

Il programmatore e le sue API

X parte: Ultime considerazioni sulla persistenza con Hibernate

Concludiamo l‘analisi del design della persistenza con Hibernate, rivedendo il modello di dominio e soffermandoci su alcune tipologie di relazione tra le classi e il loro mapping al modello relazionale tramite di Hibernate.

di Alfredo Larotonda

n 134 novembre 2008

Il programmatore e le sue API

IX parte: Ancora sul design della persistenza con Hibernate

Partendo dal modello di dominio, continuiamo l‘analisi delle varie tipologie di relazione tra le classi e vediamo come sia possibile mappare la struttura ad oggetti su quella relazionale con l‘ausilio di Hibernate.

di Alfredo Larotonda

n 133 ottobre 2008

Il programmatore e le sue API

VIII parte: Il design della persistenza con Hibernate

Cominciamo ad analizzare lo strato di persistenza, ossia quello che permette di salvare in maniera permanente i dati della nostra applicazione. Hibernate è senza dubbio il framework open source di maggior successo per l‘implementazione dello strato di persistenza secondo la metodologia ORM. Vediamo come utilizzarlo nel nostro sistema.

di Alfredo Larotonda

n 131 luglio 2008

Il programmatore e le sue api

V parte: ancora sulla persistenza, due relazioni particolari

Nel nostro percorso per l‘ideazione e la creazione di una applicazione, prosegue l‘analisi delle varie tipologie di relazioni presenti nel modello delle entità e di come sia possibile realizzare il mapping.

di Giovanni Puliti

n 114 gennaio 2007

Spring

IV parte: accesso ai dati

Il supporto di Spring per l‘accesso ai dati e per le problematiche transazionali, con particolare riferimento all‘integrazione del tool di Object Relational Mapping Hibernate.

di Mario Casari

Navigazione Articoli

  • ← Vecchi Articoli
  •  Home
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Libri
  • Chi siamo
Seguici

redazionemokabyte.it
MokaByte è un marchio registrato da Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO) C.F. e Iscriz.Registro imprese BO 03351570373 P.I. 00614381200 - Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni