Le ultime settimane hanno visto il rilascio della Release Candidate e poi della Community Edition - General Availability della nuova versione di Liferay, la 6.1. Analizziamo le novità e le evoluzioni della piattaforma: a un primo sguardo, le positive prospettive della piattaforma Java leader per lo sviluppo di portali sembrano confermate.
Si è recentemente svolta a Roma la seconda edizione del Liferay Italy Symposium. In questo articolo vi raccontiamo cosa si è detto a proposito di questa piattaforma software open source che è oramai uno degli strumenti più usati per la gestione dei contenuti aziendali e per la creazione di portali enterprise.
Nel nostro ampio discorso sui portali in Java, proseguiamo il discorso del mese scorso, affrontando altre funzionalità di Liferay, soffermandoci su quelle dedicate alla gestione dei contenuti. In tal senso, vedremo come il CMS di Liferay consenta una gestione semplice ed efficace proprio dei contenuti.
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come Liferay consenta in maniera semplice ed efficace di costruire portali enterprise di elevata qualità.
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo Liferay Portal, la piattaforma open source per la realizzazione di portali che useremo per gli esempi pratici.
Nel mese di ottobre, si è svolta a Francoforte il Liferay European Symposium, giunto alla sua terza edizione. In questa occasione, è stata presentata ufficialmente Liferay 6 EE. Pubblichiamo un resoconto su questa importante conventio, che ha visto tra l‘altro piccola ma agguerrita partecipazione italiana.
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java EE. Introduciamo l‘argomento fornendo i concetti di base su questo importante e interessante argomento.
Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo come portlet. Dopo aver creato la webapp GWT, passiamo con questo articolo a concentrarci su Liferay e a concludere il nostro progetto.
Concludiamo questa serie tecnica dedicata al Semantic Web presentando un esempio pratico. Lo scopo è realizzare un esempio di portale semantico con una navigazione delle informazioni più flessibile rispetto ai tradizionali sistemi di ricerca full-text .
Nel nostro corso sulla implementazione di portali in Java tramite la portlet API, questo mese parliamo di alcune interessanti funzioni e di come la specifica si sta evolvendo verso la nuova release, la API 2.0 (JSR 286).
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni