Abbiamo già discusso della realizzazione di siti web con piattaforme Java open source come Liferay Portal. Ora analizziamo un caso d'uso pratico in un settore molto importante: i siti web per la pubblica amministrazione.
La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa dotata di funzioni avanzate e di strumenti collaborativi. Vediamo infatti una carrellata su alcune interessanti funzionalità.
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione di un vero e proprio semplice sito: Liferay consente di farlo con poche e semplici operazioni.
Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene fornita con un insieme di portlet con le quali è possibile soddisfare le esigenze più comuni. Se però queste non dovessero coprire le nostre necessità, possiamo sempre scegliere la strada della personalizzazione: scrivere da noi le portlet.
Liferay Portal Server è un tool estremamente potente e versatile. Nell‘ultima versione, esso ha raggiunto un maggiore grado di maturità e ha aggiunto molte funzionalità. In questo articolo affrontiamo lo sviluppo del tema grafico di un progetto web.
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento, facendo un‘ampia carrellata di tutto ciò che il mondo Java mette a disposizione per la realizzazione di portali web.
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java EE. Introduciamo l‘argomento fornendo i concetti di base su questo importante e interessante argomento.