La nostra serie su portlet, portali e Liferay volge al termine. In questo ultimo articolo continueremo a parlare di Liferay, che è una piattaforma completa dotata di funzioni avanzate e di strumenti collaborativi. Vediamo infatti una carrellata su alcune interessanti funzionalità.
Nel precedente articolo abbiamo visto come creare da zero una nostra portlet che mostrasse la lista degli utenti del portale e che visualizzasse un dettaglio sul singolo utente selezionato. Gli utenti del portale sono già memorizzati nel database del portale, in tabelle predefinite. Ma se volessimo implementare portlet ad hoc che utilizzano dati custom da memorizzare sul database? Anche in questo, il team di Liferay fornisce un potente strumento di sviluppo chiamato Service Builder.
Liferay Portal Server è un portale open source che offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti per creare portali; infatti la versione Community Edition viene fornita con un insieme di portlet con le quali è possibile soddisfare le esigenze più comuni. Se però queste non dovessero coprire le nostre necessità, possiamo sempre scegliere la strada della personalizzazione: scrivere da noi le portlet.
Proseguiamo la discussione su Liferay Portal illustrando come utilizzare le funzionalità descritte negli articoli precedenti. In questo articolo affronteremo i passi base per la costruzione di un vero e proprio semplice sito: Liferay consente di farlo con poche e semplici operazioni.
Nella nostra serie sui portali, iniziamo ad approfondire le funzionalità di Liferay per mostrarne la completezza, la semplicità d‘uso e le innumerevoli funzionalità. Vediamo come Liferay consenta in maniera semplice ed efficace di costruire portali enterprise di elevata qualità.
Dopo aver introdotto l‘argomento dei portali e delle tecnologie Java ad essi connesse, iniziamo ad approfondire l‘argomento dello sviluppo di soluzioni. Con questo articolo introduciamo Liferay Portal, la piattaforma open source per la realizzazione di portali che useremo per gli esempi pratici.
Nel mese di ottobre, si è svolta a Francoforte il Liferay European Symposium, giunto alla sua terza edizione. In questa occasione, è stata presentata ufficialmente Liferay 6 EE. Pubblichiamo un resoconto su questa importante conventio, che ha visto tra l‘altro piccola ma agguerrita partecipazione italiana.
Nel precedente articolo abbiamo introdotto l‘argomento dei portali in un‘ottica generale, vedendone le caratteristiche e le possibilità d‘uso. Iniziamo con questo articolo ad approfondire l‘argomento, facendo un‘ampia carrellata di tutto ciò che il mondo Java mette a disposizione per la realizzazione di portali web.
Ogni giorno utilizziamo i portali web per le ragioni più disparate. Con questo articolo inizia una serie dedicata allo sviluppo di portali in ambiente Java EE. Introduciamo l‘argomento fornendo i concetti di base su questo importante e interessante argomento.
Concludiamo il nostro percorso di porting di una GWT Web App in una portlet Liferay spiegando anche come di fatto sia possibile continuare lo sviluppo come portlet. Dopo aver creato la webapp GWT, passiamo con questo articolo a concentrarci su Liferay e a concludere il nostro progetto.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni