In questo secondo articolo della serie andremo ad analizzare alcune tecnologie per accedere, recuperare e gestire le informazioni modellate su ontologie OWL/RDF. L‘analisi comprende per questo articolo il linguaggio standard per l‘interrogazione SPARQL e la presentazione di API di programmazione.
In questo articolo cercheremo di capire quali caratteristiche siano da valutare nella scelta di un tool per la navigazione e consultazione di ontologie. Successivamente prenderemo in esame alcuni dei più interessanti tool open source esitenti e ne metteremo a confronto le caratteristiche individuando pregi e difetti dal punto di vista dell‘utilizzatore finale.
Utilizziamo i cookie per favorire la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l'uso dei cookie.OKMaggiori informazioni